Know how
FUSIONE IN CONCHIGLIA
La fusione di alluminio in conchiglia a gravità è la soluzione ideale per produrre medie e medio-grandi serie di pezzi.
Questo processo di fusione dell’alluminio prevede l’utilizzo di stampi in acciaio realizzati in due metà che formano lo “stampo a conchiglia”. L’alluminio, preventivamente portato allo stato liquido (680°C) viene colato negli stampi dai quali, passato il tempo di raffreddamento necessario, vengono estratti i semilavorati in alluminio, che dopo le lavorazioni di finitura diverranno prodotti finiti. La fusione in conchiglia garantisce una buona finitura superficiale, una discreta accuratezza dimensionale e ottime caratteristiche meccaniche.
FUSIONE IN TERRA
La fusione in terra o colata in sabbia è uno dei procedimenti di fusione più utilizzati per la produzione di pezzi metallici in piccola serie.
Consiste nell’effettuare la colata del metallo fuso all’interno di uno stampo composto da una terra speciale, (terra da fonderia), che verrà rotta alla fine del processo per poterne estrarre il pezzo.
Tale processo, versatile ed estremamente basilare, comporta, nella maggior parte dei casi, un intervento di rifinitura sul prodotto finito per renderlo conforme alle caratteristiche morfologiche e funzionali desiderate.